Al momento Hatari (che vuol dire pericolo in Kiswahili) ha circa 4 mesi, è un maschio, preso a circa 1 mese di vita a Loyangalani sul lato est del Lago Turkana, ossia nord est Kenya. Devo aspettare che torni mio marito per mandarti una foto, dato che stanno tutte nel suo portatile.
Il cane è pezzato bianco e fulvo, ha il muso furbo e le tipiche rughette in fronte, la coda è rotta verso le ultime vertebre e non si arriccia, le orecchie sono dritte e a punta (piuttosto grandi), ha un aspetto elegante ed è alto sulle zampe. La dimensione delle zampe non mi fa pensare che cresca troppo (in passato ho avuto sempre cani di grossa taglia).
L'ho portato a casa a conclusione del mandato del mio lavoro che ho svolto per tre anni nell'area del Turkana, dove le popolazioni locali usano questi cani piu' che come animali da compagnia come utili guardiani delle loro proprietà (capanne, capre e bambini) e come ho letto in una delle tante descrizioni dei Basenji come loro "collega" piu' che amico fedele. Il motivo per cui ho preso il cane è dovuto ad un mio desiderio di rivivere la favolosa esperienza di un Basenji al proprio fianco, in quanto da bambina essendo cresciuta nello Yemen, il mio primo cane fu appunto un Basenji.
Sul Turklana, sebbene la gran parte dei cani siano molto somiglianti ai basenji, alcuni presentano caratteristiche fisiche discostanti, ad esempio le orecchie piegate, la coda dritta. Nel luogo non ci sono molte alte razze, ma nel caso di Loyangalani la missione Americana ha i Rodhesian ridgeback e un altro Europeo residente sul posto ha un Jack Russel. Quando ho preso il cucciolo ho visto la madre ed il presunto padre. Entrambi sembravano Basenji, la madre di pelo fulvo chiaro omogeneo, il presunto padre di pelo nero e zampe calzate di bianco. Purtroppo Hatari presenta anche la tipica striscia del Rodhesian, il pelo "al contrario" sul dorso , ma i locali, non solo di Loyangalani, mi hanno riferito che spesso i loro cani hanno la "cresta" . Questo però è uno dei punti che mi lascia un pò dubbiosa sull'effettiva purezza di Hatari come basenji. In ogni caso, sarei desiderosa di conoscere altri Basenji e padroni, anche per sapere meglio come comportarsi con un cane che anche se non fosse un puro Basenji, ha un carattere decisamente particolare ed in un certo senso impegnativo.
Ti ringrazio per averci tenuto un posto al raduno al quale verremo sicuramente e mi iscrivo alla vostra mailing list, nel caso si trattasse di un qualsiasi cane africano somigliante al Basenji mi avrà quanto meno fatto piacere conoscere altri amanti di Basenji.
Grazie ancora e saluti
Caterina